Salve


L'elettromobilità prende velocità

Nel settore dei trasporti, APG|SGA è riuscita a ridurre le emissioni di CO2 di circa la metà. Questo successo è dovuto al passaggio anticipato dalla propulsione diesel a quella a gas e alla continua riduzione annuale delle emissioni di CO2 grazie a motori più economici. Oggi APG|SGA dispone di una delle più grandi flotte ecologiche a gas della Svizzera, con oltre 180 veicoli ecologici. Questo numero relativamente alto di veicoli è dovuto agli attacchini che attaccano e curano i manifesti in loco in tutta la Svizzera.


Dall'inizio del 2022, APG|SGA ha aperto il prossimo capitolo della mobilità ecologica. Durante una fase di prova di un anno, i veicoli aziendali saranno valutati per determinare se, quando e come la flotta esistente possa essere convertita in veicoli ibridi o completamente elettrici. A tal fine, sono state installate stazioni di ricarica nelle sedi di Zurigo e Berna, nonché nel centro logistico di Wallisellen. APG|SGA ha ricevuto auto elettriche da testare da partner e case automobilistiche. I veicoli sono a disposizione di tutti i dipendenti interessati alla nuova tecnologia di guida. L'interesse è grande e l'opportunità viene sfruttata attivamente.
 

 

L'obiettivo è scoprire quanto siano pratici i veicoli completamente elettrici (BEV). Di particolare interesse sono i cicli di ricarica, i chilometri percorsi e l'autonomia. Ma anche il comfort e il comportamento d'uso sono indicatori importanti. APG|SGA vuole quindi capire meglio come le tecnologie di azionamento esistenti e nuove possano essere utilizzate in modo più efficiente in futuro. 

Le aspettative sono elevate anche per i veicoli elettrici, dove l'attenzione è rivolta all'efficacia e all'affidabilità. Presso la filiale di Münchenstein, due veicoli e-utility sono già in piena attività dal 2017. Gli attacchini li utilizzano ogni giorno per il loro lavoro e sono quindi sicuri e, soprattutto, sostenibili durante i loro giro nella regione di Basilea. L'ulteriore sviluppo del concetto di veicoli elettrici e una fase di valutazione sono previsti per il 2023 e il 2024.

 

Responsabilità

 

 

 

Scroll Up